FoodStories
A Santo Stefano d’Aveto: una giornata sulla neve con vista mare
E’ una bella mattina di febbraio, fredda ma serena, il cielo azzurro decorato da lievi strisce bianche di nuvole: sul sito della Ski Area di Santo Stefano d’Aveto (per chi non la conosce, una località montana ligure a 1017 m. slm, a circa 50 km da Chiavari) viene...
Cucina Ligure – Il Ricordo
Ero una bambina magrissima e inappetente. Mangiare era un dovere, come il lavarsi dietro le orecchie. La carne era troppo dura da masticare, la verdura troppo viscida o amara, il pesce con troppe spine, la minestra poi… per carità! Povera mamma che, pur lavorando,...
La Frandura, il piatto rustico al sapore di Liguria
Oggi vi parlo in poche righe di un piatto semplicissimo che scalda il cuore e il palato e che ho scoperto per caso risalendo lungo la Valle Argentina nella Riviera Ligure di Ponente: la Frandura. Non conosco l’origine di questo nome ma so per certo che il piatto è...
Alla scoperta della Genova più dolce
“Dentro questa camera i miei sogni possono trasformarsi in realtà. E la mia realtà può trasformarsi in sogno…Trattenete il respiro, esprimete un desiderio e contate fino a tre…” (Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato) Siete pronti a venire con me in giro per Genova...
Pandolce genovese: il dolce delle feste in Liguria
Più che una tradizione è una bandiera: simbolo di Genova come la Lanterna. E come la Lanterna è rimasto uguale a se stesso per tanti secoli: lievitazione naturale, frutti canditi scelti tra i migliori prodotti, uvetta, pinoli. Si parla del pandolce, il principe della...
#LaMiaLiguria, alla scoperta dell’anima del ponente
Raccontare sui social l’orgoglio dei liguri che hanno scelto di vivere nei borghi del Ponente della Liguria, in un viaggio tra tradizioni, storie e cultura del cibo. Dal 19 al 22 aprile una squadra di instagramer di rilevanza nazionale, videomaker e fotografi...
Sciroppo di rose, il nettare degli dei
Di colore e profumo intenso, lo sciroppo di rose è legato alle cose di una volta, alle memorie e ai raffinati piaceri del passato. Per i genovesi è talmente presente nei cuori e nei ricordi che è un po' come la famosa madeleine per Proust: basta un sorso e subito, con...
Le botteghe del Natale
Genova è una città che nasconde tesori e sorprese ad ogni angolo. Tra i suoi vicoli si possono scovare botteghe storiche e negozi che sono incantevoli tutto l’anno ma sotto Natale assumono un’atmosfera ancora più magica. Il Natale in Liguria ha il profumo del mare,...
Trekking e degustazioni tra i vigneti della Liguria
L’autunno è la stagione in cui il paesaggio ligure cambia colore. I boschi sembrano risplendere, perché la loro tinta passa dal verde estivo al giallo, con note di marrone e di arancione tipicamente autunnali. Così le vigne, le colline e i terrazzamenti che vivono il...
I Sapori dell’Autunno in Liguria
L'autunno è una stagione magica, dove tutto sembra assumere croccantezza: le castagne, la zucca, le foglie e anche l’aria del mattino. Il fogliame si stropiccia sotto i nostri passi durante le gite nei boschi. Qui, frutta, verdura e prodotti del sottobosco, sono...
Varese Ligure, il bio-borgo di Liguria
Finalmente vado a Varese Ligure, è da un secolo che voglio vederla: questa volta parto! Varese Ligure è un borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed è anche uno dei Borghi più Belli d'Italia….insomma: devo vederlo! Il cuore verde dell’alta Val di Vara...
Un Tartufo che parla ligure: il Bianchetto di Balestrino
La Liguria è una regione che non smette mai di sorprenderti. E ‘una terra che si rivela a poco a poco... dal mare più conosciuto alle calette più nascoste, dai suoi siti patrimonio dell’UNESCO alle valli inesplorate dell’entroterra, dai suoi sapori più popolari alle...
Andiamo a vendemmiare!
Ad Alassio si va al mare o a fare shopping, si va di sera a cena o in qualche locale alla moda. Invece io e Cristina ad Alassio andiamo a vendemmiare! L’evento TeamBuilding in Vigna è stato organizzato da un professore vulcanico dell’Istituto alberghiero Giancardi di...
Bevi mangia e cammina…la Mangialonga di Levanto
E’ arrivato il giorno: si parte per la famosa “Mangialonga” di Levanto, edizione 2016, un must del trekking enogastronomico ligure. Siamo in 6: io e mio figlio Davide, e le mie due colleghe Silvia e Gloria con i rispettivi compagni Matteo e Fabio. Dopo il ritiro del...
Alla scoperta di Sassello e Tiglieto
Parto in macchina da Genova, il sole fa capolino dietro le nuvole. Imbocco l’autostrada ed esco ad Albissola, all’uscita seguo le indicazioni per Sassello, percorrerò circa 21 km per raggiungere la mia meta. Lungo il percorso passo per Stella San Giovanni e mi fermo,...
Nel regno del canestrello
“Nel regno del canestrello, all’ombra di un antico castello, c’era una volta….” il racconto della mia visita potrebbe iniziare così. La giornata è quella giusta: un cielo azzurro terso e una temperatura autunnale ancora piacevole. Parto da Genova, percorro la Val...
La liguritudine del raviolo
Raviolo [ra-viò-lo] raro raviuolo s.m. GASTRON spec. al pl. Rettangoli o dischi ripiegati di pasta all’uovo in sfoglia, ripieni di carne o ricotta o verdura, da mangiare per lo più asciutti, conditi con sugo o burro fuso e parmigiano. Così lo descrive il Devoto-Oli....
Creattivando: stasera cuciniamo noi!
Quando la mia briosa collega Cristina col crisma dell’ufficialità mi comunica che di lì a breve ci saremmo cimentate nella preparazione di alcuni piatti della tradizione ligure, immediatamente penso: Benissimo, le sfide impossibili mi piacciono! Inizio subito a farle...
Sua maestà… il Vermentino
Liguria uguale Vermentino. Si sa la Liguria è una terra di bianchi, personalmente ho sempre preferito bere Pigato, uno dei vini che a mio modesto parere meglio rappresenta la mia terra, con le sue spiccate caratteristiche di sapidità, dove sin dal primo sorso ci senti...
Alfonsina, regina del V Campionato Mondiale del pesto al mortaio
Stamattina Genova si sveglia con un sole caldo primaverile e un profumo di basilico che lascia la scia per le vie del centro. I migliori pestatori del mondo. Oggi avrà luogo il V Campionato Mondiale del pesto al Mortaio. Dopo due anni di selezioni, in Liguria e in...
A Finalborgo per il Salone Agroalimentare Ligure
Normalmente si entra in un chiostro in atteggiamento penitente o quantomeno con una propensione verso la mortificazione dei sensi. Ebbene, vi assicuro che l'atteggiamento che avevo io oggi appena mi sono affacciata all'ingresso dei chiostri di Santa Caterina di...