Un itinerario guidato che ci porterà indietro nel tempo, nell’epoca in cui una delle attività più importanti era proprio quella manifatturiera con pizzi, merletti, canapa e “il blu di Genova”, conosciuto adesso come “Blue Jeans”, un particolare tessuto che veniva utilizzato per coprire le merci sulle navi e successivamente indossato dagli stessi marinai perché resistente alle intemperie.
Il percorso vi porterà alla scoperta del centro storico, con particolare attenzione alle botteghe artigiane. Sosta nella bottega storica che da sempre tratta i “mezzari” genovesi, grandi pezzi di stoffa in cotone o lino riccamente stampati. La visita proseguirà con alcune realtà note per i pizzi e il “macramè”, merletto creato secondo un’antica tecnica marinara.
Pranzo libero. Nel pomeriggio seguirà la visita guidata al Museo Diocesano, allestito all’interno del chiostro di San Lorenzo, nelle cui sale si alternano sculture, pitture, vele di navi e teli del ‘500 dipinti sul celebre “blu di Genova”.