Il vostro tour sulle tracce del film “Luca” comincia con Genova e i suoi carruggi affollati, le tipiche focaccerie e latterie, la Cattedrale di S. Lorenzo, Palazzo Ducale, e ancora il Porto Antico, il celebre Acquario, il Museo del Mare, la Città dei Bambini e molte altre attrazioniAl termine trasferimento a Sestri Levante.
Partenza per le Cinque Terre, fulcro della storia d’amicizia narrata ne film di animazione. Cosa c’è di più bello delle estati da bambini? Le vacanze al mare, le amicizie nate sulla spiaggia, i gelati e le avventure su due ruote. Scopriremo Riomaggiore, il primo borgo del Parco delle Cinque Terre, inserito all’interno del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO e composto da cinque villaggi marinari: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Il sentiero più famoso è il “Sentiero Azzurro”, tramite cui andremo a toccare, via via, tutti gli altri borghi. Oltre a colpire per la ricchezza di chiese e santuari, la particolarità di questa zona è data proprio dai paesaggi costruiti dall’uomo, con terrazzamenti a picco sul mare che sono splendidamente esaltati nel film, dove possiamo trovare vigneti per la produzione di eccellenti vini DOC, come lo Sciacchetrà, e immensi uliveti.
Trasferimento nel Golfo del Tigullio.
Nel film infatti ci sono molti richiami che ricordano i vicoli stretti di Portofino e di Santa Margherita Ligure e le loro piazzette. I tuffi nel mare, la voglia di mordere la vita, un’estate italiana ambientata tra case senza nome, le cui forme e colori ricordano così bene i borghi celebri nel mondo. La nostra visita guidata inizierà da Rapallo, una delle perle del Golfo del Tigullio. Situato in una magnifica posizione e di origine molto antica, il centro storico, ricco di negozi, bar e ristoranti, è formato dai tipici vicoletti liguri, mentre il lungomare è caratterizzato dalle eleganti caffetterie liberty. Una volta completata la visita spostamento a Santa Margherita Ligure, elegante località, con case dai colori vivaci, facciate a “trompe l’oeil” e alberghi in stile Liberty.
Nel pomeriggio visita guidata in battello per San Fruttuoso, piccolo borgo di pescatori che ospita la splendida Abbazia millenaria e poi ancora a Portofino.
In una splendida baia, l’antichissimo villaggio di pescatori con le sue case alte e colorate che si affacciano a semicerchio sulla famosa piazzetta, che si possono intuire cosi chiaramente nelle immagini dello splendido film di animazione. Il borgo diventò negli anni ’50 una località turistica di fama internazionale, conservando ancora oggi tutto il suo fascino ricercato.
Portovenere
Visita guidata del borgo tipico ligure, con le tipiche casette colorate e gli scorci mozzafiato che si possono vedere nelle riprese del film. Visita guidata del borgo che ha ottenuto il titolo di Patrimonio dell’Umanità Unesco, con la chiesa di San Pietro a picco sul mare, il Castello e la suggestiva Grotta Byron.