FoodStories
La liguritudine del raviolo
Raviolo [ra-viò-lo] raro raviuolo s.m. GASTRON spec. al pl. Rettangoli o dischi ripiegati di pasta all’uovo in sfoglia, ripieni di carne o ricotta o verdura, da mangiare per lo più asciutti, conditi con sugo o burro fuso e parmigiano. Così lo descrive il Devoto-Oli....
Creattivando: stasera cuciniamo noi!
Quando la mia briosa collega Cristina col crisma dell’ufficialità mi comunica che di lì a breve ci saremmo cimentate nella preparazione di alcuni piatti della tradizione ligure, immediatamente penso: Benissimo, le sfide impossibili mi piacciono! Inizio subito a farle...
Sua maestà… il Vermentino
Liguria uguale Vermentino. Si sa la Liguria è una terra di bianchi, personalmente ho sempre preferito bere Pigato, uno dei vini che a mio modesto parere meglio rappresenta la mia terra, con le sue spiccate caratteristiche di sapidità, dove sin dal primo sorso ci senti...
Alfonsina, regina del V Campionato Mondiale del pesto al mortaio
Stamattina Genova si sveglia con un sole caldo primaverile e un profumo di basilico che lascia la scia per le vie del centro. I migliori pestatori del mondo. Oggi avrà luogo il V Campionato Mondiale del pesto al Mortaio. Dopo due anni di selezioni, in Liguria e in...
A Finalborgo per il Salone Agroalimentare Ligure
Normalmente si entra in un chiostro in atteggiamento penitente o quantomeno con una propensione verso la mortificazione dei sensi. Ebbene, vi assicuro che l'atteggiamento che avevo io oggi appena mi sono affacciata all'ingresso dei chiostri di Santa Caterina di...
Una domenica di gioco in cucina con Renè a Imperia
Domenica. Apro gli occhi e vedo cielo grigio e tempo piovoso. Normalmente mi girerei dall’altra parte, calciando via il gatto che tenta di salire sul letto per svegliarmi, ma non stamattina. Mi alzo in fretta, colazione veloce e dietetica e partiamo. Destinazione:...
Dalle erbette ai pansoti
Oggi mi è scattata la molla, grazie alla giornata di sole e al desiderio di prolungare al massimo la sensazione d’estate che dà il camminare lungo i crinali da cui si vede il mare. Devo scegliere solamente cosa fare. Andare a funghi? No, mi dovrei svegliare all’alba...
Vendemmia alle Cinque Terre
Si sale, a fatica, in questa giornata di settembre dall’aria frizzantina e dal sole caldo e implacabile lungo le creuse dai gradoni disuguali. Si sbuffa, si ansima, con la maglietta che si appiccica sulla pelle, ma basta voltarsi un attimo, guardando là dove il mare...
Vessalico: tutti invitati esclusi i… vampiri
Per il medico di Nerone serviva a schiarire la voce, secondo Ovidio e Plinio era un rimedio contro asma e veleni, ai tempi di Enrico IV si somministrava crudo come antidoto alla peste ed ancor prima gli atleti greci dei giochi olimpici ne masticavano un po’ prima...
Di forno in forno alla ricerca della focaccia europea
Recco. Non è un pomeriggio di un giorno qualunque. Oggi è il focaccia day. Il giorno in cui la focaccia col formaggio di Recco ha ottenuto la pubblicazione dell’igp dall’Europa. Insomma, come pochi e gustosi prodotti tradizionali, ha una certificazione che dice in...
Liguria: ApeRiTivE – un connubio tra arte e vini pregiati ad Albenga
Le previsioni non davano molte speranze al week end di Pasqua, ma nonostante questo decido di partecipare ugualmente all'inaugurazione ad ApeRiTivE, incuriosita da questa proposta e dal luogo in cui si tiene, non avendo ancora visitato l'interno della torre civica di...
Alla ricerca della Pasqualina perfetta
È uno dei piatti più amati dai liguri, regina incontrastata delle gite fuori porta e di Pasquetta. Mi seguite in un itinerario davvero allettante alla ricerca della torta Pasqualina? Vi porto nei vicoli della Genova antica, dove le strade hanno nomi suggestivi e il...
Cake design… l’artigianato in “torta magna”
Un dolcissimo incontro quello con la ligure Chiara Pennati, genovese doc classe 1979. L'abbiamo incontrata e siamo stati subito rapiti dalla sua disponibilità e, ovviamente… bravura! Ma conosciamola meglio insieme: sempre attratta fin da bambina dalle torte in...
Non si fanno i capricci… si mangiano!
Lavoro a Genova ormai da anni e nel fine settimana rientro a casa nell’entroterra di Albenga… ma quando posso non mi faccio mancare un giretto per le vie di Savona. Città a misura d’uomo, con le sue strade del centro che si intersecano perpendicolarmente e che a volte...
La Liguria a tavola: la prescinsöa e le Focaccine di Pieve Ligure
La Liguria è bella da scoprire anche a tavola perché esistono molte prelibatezze. Oltre al pesto con il profumatissimo basilico di Pra, la farinata e la trippa esistono alcune eccellenze gastronomiche che non tutti conoscono perché produzioni di nicchia. Abitando a...
Vico Casana e il profumo della trippa
Non è un viaggio per tutti, quello che ho fatto oggi nei vicoli di Genova. Vegetariani e fissati della dieta potrebbero inorridire. Ma per chi ha voglia di sapori autentici, il clima rigido è un invito a nozze per la cucina più “rustica”. Quella che ha un nome davvero...
I fagioli di Pigna coccolati dai gourmet
Sono pochi, prenotati e celebrati. Parliamo dei fagioli di Pigna, naturalmente, borgo affascinante e ricco di storia sulle alture alle spalle di Bordighera e Ventimiglia, in provincia di Imperia. È qui che crescono i fagioli, sulle terrazze coltivate esposte a sud,...
Ranzo, città del vino: sei donne, un gourmet e una vigna
Il 20 settembre io e Cristina siamo andate a Ranzo: vi posso giurare che lo abbiamo fatto per lavoro, anche se dovevamo presenziare ad un seminario dal titolo “Team building in vigna: la vendemmia da rito a prodotto turistico”. Ecco, lo sapevo: via quegli sguardi di...
Preso in castagna
Prendete una castagna, guardatela intensamente e poi… Partite. Perché il frutto d’autunno è caduto dall’albero nel suo bel riccio appuntito per arrivare nella vostra padella, ma è anche un’occasione per riscoprire il sapore più antico della Liguria: quello del frutto...
Rossese: il vino delle rocce
Il Rossese? Non esiste. O meglio si dovrebbe chiamare in maniera diversa: Roccese. Come una beffa storica, uno scioglilingua enologico, il vino di Dolceacqua e soprattutto dei dintorni (il paese dove se ne produce di più e dove si trovano le aziende più conosciute è...
Trenino, salame e fantasia
La genuinità è dovuta agli elementi naturali (abbina il 60 per cento di carni suine al 40 per cento di quelle bovine). Ma il vero segreto sta nel fuoco: quello della legna che arde nella fase di essiccazione al fine di conservarne il leggero gusto di affumicato. In...